Autore: redazione

Risorse congelate, tra intoppi di varia natura sull’asse Catanzaro-Roma, e messe da parte nonostante l’emergenza pandemica abbia dimostrato quanto siano obsolete le apparecchiature in uso in diversi presidi. La possibile svolta (almeno si spera) potrebbe arrivare con l’ultimo decreto firmato dal commissario per la sanità calabrese, Roberto Occhiuto, e dal sub-commissario, Ernesto Esposito. Nell’atto viene definita tutta la documentazione ritenuta «indispensabile» dal ministero della Salute per l’ammissione al finanziamento. Il lungo elenco di strumenti da acquistare o potenziare comprende Tac, mammografi, risonanze magnetiche, angiografi. Toccherà ai commissari delle varie Aziende sanitarie e ospedaliere bandire le relative gare per rinnovare strumenti…

Read More

A che punto è il progetto “A Ciambra, un’altra storia è possibile”? Lo chiede a gran voce l’ex presidente del civico consesso Santo Bagalà, tra i maggiori rappresentanti del movimento politico culturale “Insieme per Gioia”: una domanda che non viene posta a caso, visto che le condizioni dell’ormai famigerato ghetto in cui da anni è relegata una folta comunità di origine Rom continuano ad essere drammatiche. Il quartiere, infatti, è sempre ostaggio delle gigantesche cataste di rifiuti accantonate ai margini della strada principale di accesso dopo i devastanti incendi del 2017; pullula di ratti grandi come nutrie che hanno colonizzato…

Read More

Gabriele Laurenzano, giovane atleta classe 2003 di Rossano, è al primo anno in SuperLega. Gioca a Taranto e già da subito ha mostrato grande personalità, carisma e doti tecniche fuori dal comune. Peculiarità che hanno convinto un tecnico esperto come Vincenzo Di Pinto a lanciarlo subito titolare a 18 anni. Lui, già campione d’Europa Under 18 con l’Italia, non si è montato la testa ed ha continuato a lavorare sodo provando a migliorare sempre più sia nei fondamentali di ricezione che di difesa. Ed è proprio la difesa la sua arma “letale”, la caratteristica che lo rende già oggi uno…

Read More

“Vogliamo parlare del vaccino under 5? Ormai con la variante Omicron di Sars-CoV-2 i bambini si sono infettati tutti o comunque moltissimi di loro. Io penso che queste decisioni debbano essere prese con un quadro chiaro. Se vogliamo considerare questa opzione, allora facciamo un’analisi sierologica in questa fascia d’età e vediamo quanti hanno gli anticorpi, quanti si sono infettati”. Mentre negli Usa si prospetta all’orizzonte un’imminente richiesta di via libera da parte delle aziende per il vaccino di Pfizer-BioNTech nei piccoli sotto i 5 anni, il virologo Andrea Crisanti, quando questa possibilità si concretizzerà anche per l’Europa e l’Italia, vedrebbe…

Read More

A Taurianova i carabinieri, unitamente ai militari dello squadrone eliportato Cacciatori “Calabria” e dei cinofili del battaglione “Calabria”, nell’ambito di un servizio straordinario di controllo delle zone più rurali del territorio al fine di prevenire e reprimere la delittuosità in genere, hanno denunciato in di libertà una 75enne del posto, per riciclaggio. Nello specifico, i militari dell’Arma, nel corso di attività di perlustrazione in località Amato, frazione lungo la strada provinciale che da Gioia Tauro conduce nel cuore dell’Aspromonte, a seguito di perquisizione eseguita del domicilio della 75enne, hanno rinvenuto, murati in un’intercapedine dello scantinato dell’abitazione, due buste sigillate contenenti…

Read More

Sull’andamento del covid in Italia, “una cosa mi sembra chiara: andiamo verso una primavera di rinascita. Se i dati continuano a confermarsi, sia quelli osservazionali sulla popolazione che quelli derivanti dai sempre più numerosi studi su Omicron in particolare, dovremo mitigare le misure, semplificare tutto, riappropriarci sempre di più degli spazi di socialità. La società civile è pronta e matura per continuare a mantenere le misure di salvaguardia che ancora sono necessarie. Il Governo mi sembra assolutamente disponibile”. Lo sottolinea all’Adnkronos Salute il direttore dell’Inmi Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, commentando la possibilità che il 31 marzo finisca lo stato…

Read More

Green pass illimitato, colori Regioni, quarantena scuola: in arrivo novità. Pausa quirinalizia archiviata, il governo riparte e, dopo il breve Cdm di ieri, domani una riunione ‘corposa’. Nei contenuti e per il respiro temporale: dossier Pnrr e agenda dei prossimi sei mesi. Ma son solo Pnrr sul tavolo del Cdm di domani. Anche misure Covid su cui ieri è stato fatto un punto in una riunione con il premier Draghi e i ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Tra i temi in discussione la proroga della validità del green pass rilasciato ai vaccinati con tre dosi. L’ipotesi…

Read More

L’adolescenza di una ragazza, e sullo sfondo quella di una nazione, viene narrata attraverso la lente d’ingrandimento di chi negli anni Novanta adolescente lo era davvero, con tutte le turbolenze e le contraddizioni di un’età difficile da vivere e anche da rappresentare.“Gli anni belli”, debutto nel lungometraggio di finzione di Lorenzo D’Amico De Carvalho (nipote di Suso Cecchi D’Amico), al cinema dal 7 febbraio per Bendico, potrebbe essere definita un’opera di formazione che segue il fortunato filone della commedia all’italiana. Protagonista, la sedicenne Elena (Romana Maggiora Vergano), pasionaria in erba, fan dei Nirvana, che nell’estate del 1994 si impegna in…

Read More

L’ex Direttrice delle carceri di Reggio Calabria Maria Carmela Longo é stata rinviata a giudizio dal Gup di Reggio Calabria. Regge l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa sostenuta della Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria che ha coordinato l’indagine su una serie di presunti favori e agevolazioni avuti da decine di detenuti, di cui numerosi esponenti della ‘ndrangheta. Per questa indagine la dottoressa Maria Carmela Longo é stata inizialmente colpita dalla misura cautelare degli arresti domiciliari. A processo anche un medico dell’Asp reggina, in servizio presso le carcere di Reggio ed Arghilla’, e una detenuta coinvolti nella stessa indagine…

Read More

Non era un no vax e non aveva per questo perso il lavoro l’uomo  si è dato fuoco lunedì davanti alla caserma dei carabinieri di Rende , in provincia di Cosenza, riportando gravi ustioni. A riferirlo è l’associazione ‘Cultura e Identità’, raccogliendo la testimonianza del cugino dell’uomo Michele De Simone, che “ha smentito le voci che volevano suo cugino un ‘professore no vax’. Il ‘Gigante buono’, così viene soprannominato in famiglia l’autore del tragico gesto, è vaccinato e, pur essendo contro il green pass, ne è dotato e non aveva quindi perso il lavoro”. Ma “il suo gesto sarebbe dovuto…

Read More

Colpisce 300mila italiani ma è ancora sottostimata. È l’asma grave, patologia complessa, ma ancora poco diagnosticata e mal gestita dal Ssn con gravi conseguenze sul malato, sia dal punto di vista economico (per i costi diretti e indiretti della malattia) sia in termini di qualità di vita. Per questi motivi una gestione corretta dell’asma grave diventa fondamentale. Il progetto ‘Red Carpet’, promosso da Novartis Italia, si inserisce in questo contesto proprio con l’obiettivo di aiutare a migliorare il percorso di diagnosi e di cura, puntando su una più stretta collaborazione fra medico di medicina generale e specialista. È quanto riporta…

Read More

“C’era l’accordo per eleggere Elisabetta Belloni presidente della Repubblica, poi Letta se l’è fatta sotto”. Alessandro Di Battista, a Di Martedì, fornisce la sua versione da “testimone oculare” degli eventi che hanno portato all’accantonamento della candidatura di Elisabetta Belloni come presidente della Repubblica nell’elezione che ha conferito il secondo mandato a Sergio Mattarella. “Conte si era messo d’accordo con Letta e Salvini, lo voleva anche la Meloni”, dice Di Battista facendo riferimento ad un’intesa tra il numero 1 del Movimento 5 Stelle, i segretari di Pd e Lega e la leader di Fratelli d’Italia. Cosa significa ‘testimone oculare’? “Avevo il…

Read More

“L’emergenza bollette colpisce famiglie, hotel, resort, imprese, artigiani, commercianti, professionisti, cioè tutte le fasce produttive del nostro paese, con aumenti non sostenibili che raddoppiano o triplicano i costi. Una situazione inverosimile che non era prevedibile, ma che è figlia di scelte scellerate del passato a livello governativo e parlamentare, che non hanno mai predisposto un adeguato e concreto piano energetico nazionale”, lo afferma il Commissario Regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno. “Mancanza di idee, indecisioni, veti inspiegabili hanno fatto sì che l’Italia si sia tagliata le gambe da sola e oggi, non avendo un vero e sostenibile piano energetico, debba dipendere…

Read More

Sono un centinaio e vivono ai margini. La strada è la loro casa, la notte cercano riparo spesso alla stazione, al Lido, alla Capannina, al Girasole. Ma quando come in questi giorni le temperature scendono diventa tutto difficile e dormire sotto un cielo stellato diventa un rischio concreto per la salute. Anche quest’anno l’inverno ha trovato impreparate le istituzioni. Ogni anno si parla di emergenza, ogni anno qualcuno di questi disperati finisce la sua corsa nel silenzio. Ma il gelo d’inverno è normale. Meno lo sono i ritardi e le inadempienze da parte degli enti locali. La città dello Stretto…

Read More