Autore: redazione

Una busta con minacce di morte e un proiettile indirizzata a Mara Carfagna. La voce, che girava da alcuni giorni senza riscontri, troverebbe conferma nel racconto della ‘corrispondenza’ intrattenuta dall’avvocato ed ex senatore Giancarlo Pittelli, attualmente in carcere, con amici e parlamentari, pubblicato su Linkiesta. Il ministro del Sud è infatti tra i destinatari delle lettere-appello di Pittelli. La missiva arrivata alla segreteria di Carfagna alla Camera sarebbe stata aperta e vagliata dalla sicurezza in virtù di misure di sorveglianza molto stringenti” messe in atto per la “specifica esposizione al rischio” del ministro azzurro: pochi giorni prima infatti, scrive Linkiesta,…

Read More

«A quanto ammontano le risorse pubbliche disponibili per ammodernare la Statale 106? E se questi fondi dovessero essere disponibili, questo tipo di finanziamento si definirebbe entro il 2036?». Lo chiede Maria Elena Senese, segretario generale della Feneal Uil Calabria. «Davanti a questi dubbi – aggiunge – siamo fermamente convinti che oggi sia necessario fare fronte comune per chiedere al Governo nazionale di rendere prioritario il tema dell’ammodernamento della Statale 106. I dati terribili ed inaccettabili degli incidenti mortali impongono una riflessione non più prorogabile, chiedono a gran voce a chi gestisce la cosa pubblica di programmare interventi non più procrastinabili,…

Read More

Un immobile confiscato alle cosche diventa la casa di “Castore”, la società per la gestione dei servizi pubblici locali. Un’operazione che la Città metropolitana ha messo in campo per dare una sede adeguata alla società di servizio di cui è entrata a fare parte. Con un atto di indirizzo politico il sindaco facente funzioni Carmelo Versace ha espresso una manifestazione d’interesse all’Agenzia dei beni confiscati per acquisire degli immobili in contrada Ligoni di San Gregorio. Si tratta di due fabbricati industriali e e un ampio terreno. Una location che consentirebbe così alla società di servizi di trovare una sede più…

Read More

Da Reggio Calabria a Milano, o ancora di più dal quieto San Sperato al dinamico Niguarda, il percorso di Gaetano Dino Chirico si sta spingendo sempre “Un po’ più in là” come recita il titolo di una delle due canzoni candidate a diventare l’inno ufficiale delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il percorso di selezione, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha coinvolto i conservatori, gli istituti, le bande e le corali di tutta Italia.È stato il maestro Beppe Vessicchio a curare la direzione artistica dell’iniziativa che ha portato alla scelta…

Read More

Nuovo tassello nel complicato iter di sistemazione del cimitero di Condera. Il Comune ha affidato a Teknoservice tramite un contratto di servizio aggiuntivo la rimozione del materiale presente nel camposanto e oggetto di sequestro a dicembre scorso. La ditta procederà alla rimozione e allo smaltimento di rifiuti derivanti dalle operazioni di estumulazione dei feretri, al momento stoccati in parte in più cassoni scarrabili, in parte all’interno di “bigbag” ubicati presso il cimitero comunale di Condera. Questo rappresenta il primo passo verso il ritorno alla normalità dell’area. Il costo complessivo a carico di Palazzo San Giorgio non è stimato con esattezza…

Read More

Dopo settimane di crescita, sono in calo i casi covid nelle carceri italiane. I detenuti positivi sono 2.987 (di cui 29 nuovi giunti), su un totale di 53.737 presenze, mentre i casi sono 1.337 tra i 36.939 poliziotti penitenziari in servizio. I dati sono contenuti nel report settimanale pubblicato sul sito del ministero della Giustizia, aggiornato a ieri sera. La scorsa settimana i casi erano stati 3.859 tra i detenuti, su una popolazione 53.691 unità, e 1.581 tra gli agenti. Tra i detenuti positivi, 2.953 sono asintomatici, 9 hanno sintomi e sono gestiti all’interno degli istituti e 25 sono ricoverati…

Read More

“La bozza del ‘decreto tariffe’ che renderebbe finalmente realtà l’applicazione dei nuovi Lea è ferma da più di un mese alla firma della Conferenza Stato Regioni: sono cinque anni che le persone con malattie rare e croniche ne aspettano la piena attuazione, ma in assenza di questa firma, nel rispetto di quanto prescritto dal Dl 502/1992, senza l’ok da parte delle Regioni il ministero non può procedere. E tutto questo va a danno dei cittadini e in modo particolare dei più fragili. Ci chiediamo cosa aspettino le Regioni, che pur hanno partecipato alla stesura di questo documento, a dare il…

Read More

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione. Con 468 voti a favore e uno solo contrario la Camera ha infatti approvato in via definitiva la riforma che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta. Essendo stata raggiunta la maggioranza dei due terzi dei componenti, il provvedimento entrerà quindi subito in vigore e non ci sarà bisogno di un eventuale referendum confermativo, possibile quando il testo ottiene soltanto la maggioranza assoluta. In particolare la legge modifica innanzi tutto l’articolo 9, introducendo un terzo comma in base al quale, accanto alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione, richiamata nel…

Read More

Il 9 novembre 2021 è stata varata la giunta della Regione Calabria, ma ancora una casella resta vuota. “La Calabria è l’unica regione d’Italia senza un Assessore all’Ambiente – sottolinea Primavera della Calabria – e questa assenza è particolarmente grave in un momento storico in cui l’ambiente, almeno a parole, è al centro dell’agenda politica internazionale e locale. L’intero Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con i suoi 220 miliardi di euro ha come fulcro l’ambiente in una ottica soprattutto di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Mentre tutta l’Europa si sta organizzando per poter impiegare le risorse al…

Read More

Io menagramo? “E’ come dire che quando facciamo stime frutto dell’evidenza scientifica, di studi, volessimo il male, volessimo prorogare questa situazione di incertezza. Non è così. Ci sono cose, per quanto non piacevoli, che diciamo da tempo per essere preparati. Per evitare il peggio, cosa che è possibile, bisogna essere preparati”. Lo ha detto – riferendosi all’accusa di un giornalista – Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della Salute e professore di Igiene all’Università Cattolica, durante la presentazione del suo libro ‘Pandemonio. Quello che è successo, quello che non doveva succedere’, edito da Laterza. A fargli eco Stefano Vella, docente…

Read More

“Prorogare nuovamente lo stato di emergenza” per Covid-19 “dopo la scadenza del 31 marzo non sarebbe coerente con la situazione che stiamo vivendo”. Con l’inizio di aprile “lo stato di emergenza dovrebbe dunque cessare”, come pure “non credo abbia una logica mantenere il Comitato tecnico scientifico” che proprio per gestire l’emergenza era stato costituito. Lo dice all’Adnkronos Salute Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano. “Dovrebbe cessare lo stato d’emergenza – spiega l’esperta – anche per dare un segno all’Europa, di non essere i peggiori”, ma anzi. E soprattutto…

Read More

Riprenderà domani pomeriggio nell’aula di Montecitorio l’esame della legge sul suicidio assistito, incardinata prima di Natale e poi slittata tra legge di Bilancio e Colle. Però le divisioni nella maggioranza, già emerse alla chiusura dei lavori in commissione, restano. Nella Lega, in Forza Italia, tra i centristi, oltre che in Fdi sul versante opposizione. Sono oltre 200 gli emendamenti presentati. Domani mattina verranno esaminati dal comitato dei 9. Nicola Provenza dei 5 Stelle relatore della legge insieme al dem Alfredo Bazoli è tuttavia “fiducioso”. Per due ordini di motivi, spiega all’Adnkronos. Per il lavoro di mediazione raggiunto in commissione. Lo…

Read More

Un migliaio di persone, da qualche minuto, stamani hanno bloccato per protesta la rotatoria di accesso e di uscita dalla Cittadella regionale. Si tratta di una nutrita rappresentanza di tirocinanti della Funzione Pubblica – in totale sono 4.400 in Calabria – che ancora una volta, guidati dall’Unione sindacale di base, hanno chiesto conto della loro situazione di precarietà pluriennale alla Regione Calabria. L’assenza di un interlocutore, il presidente Roberto Occhiuto e la sua vice Giusi Princi, sarebbe alla base della decisione di bloccare la strada di accesso alla Cittadella regionale. Ma dopo il no a incontrarli da parte di Occhiuto nel…

Read More

“Mentre mi sto occupando della rete oncologica regionale, che purtroppo va rilanciata, dei presidi sanitari da mettere sul nostro territorio e di tanti altri dossier, mi chiama la Digos dicendomi che c’è un sindacato che pretende che li incontri con i lavoratori, per poter dire poi agli stessi lavoratori, che siccome hanno bloccato le strade per l’accesso agli uffici della Regione, hanno vinto avendo costretto la Regione a incontrarli”. Lo dice Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, in un video pubblicato sui social in merito ad una protesta organizzata dall’Usb sotto la sede della Cittadella regionale. “Non è così che…

Read More