“Mi sono innamorata dello stilista Emilio Schuberth mentre studiavo gli archivi della Fondazione Mondragone, dove sono stata commissaria dal 2000 al 2006 (RPT 2006). Ho cominciato a studiarlo e appena ho potuto ho cominciato a collezionare abiti storici di questa iconica maison. Ho investito tanti soldi. Ho approfondito la mia conoscenza su questo couturier che ha vestito le donne più importanti degli anni Cinquanta, a partire da Sophia Loren.
Infine, tramite il mio avvocato, sono riuscita a contattare le eredi le figlie di Schuberth, Gretel e Annalise, e ho acquisito finalmente il marchio. Il 6 febbraio debutterò con dieci abiti a Roma, nella seconda edizione della manifestazione Roma Couture, organizzata da Grazia Marino e Antonio Falanga. Un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza per riposizionare il marchio che ora vende online e all’estero”. A parlare è Elena Perrella, imprenditrice napoletana, con la passione per la moda e in particolare per Schuberth, la maison del sarto della Dolce Vita (morto nel 72) e delle dive dell’epoca, marchio di cui si erano perse le tracce dagli anni sessanta. “Schuberth era il sarto della Sophia Loren prima maniera – raccontaPerrella che è anche direttrice creativa della maison – ecco perché i dieci capi della sfilata saranno dedicati alla Loren, che Emilio ha trasformato da una giovanissima acerba attrice che conobbe a Cinecittà, in una donna elegante e sofisticata”. La sfilata sarà dedicata non solo a Sophia Loren ma a tutte le donne del mondo, che oggi soffrono a causa delle guerre.
L’iconica immagine di Loren nel film La Ciociara si trasformerà in un simbolo di forza e speranza, un invito a riscoprire la bellezza come motore di cambiamento. “Vogliamo essere precursori di una nuova visione della moda – spiega l’imprenditrice -. Il mondo è cambiato e noi con esso: celebriamo la centralità dell’essere umano senza dimenticare l’importanza della digitalizzazione”.
Proprio in quest’ottica, il brand Emilio Schuberth lancia il suo nuovo sito, con un’esperienza interattiva che unisce tradizione e tecnologia. Infatti, a breve, verrà inaugurato il Museo Digitale Emilio Schuberth, un progetto ambizioso che permetterà di esplorare la storia e il futuro del marchio attraverso un viaggio immersivo. In passerella a Roma, oltre alla moda, verrà celebrata anche l’arte della profumeria: Schuberth presenta tre nuove fragranze – Schu, Taffetas e Coquillage. “Un invito a sostituire l’odore della guerra e della distruzione – conclude Perrella – con profumi che evocano armonia e rinascita
Riproduzione riservata © Copyright ANSA