Da un provvedimento taglia-bollette per aiutare le famiglie, all’impugnazione della legge della Regione Toscana sul fine vita, passando per la revisione del decreto Albania e i fondi per l’investimento in Difesa. Sono molti i noti da sciogliere ma non saranno tutti sul tavolo del Consiglio dei ministri di lunedì pomeriggio. Mentre di sicuro all’ordine del giorno figura il decreto in materia di reclutamento e funzionalità delle Pubbliche amministrazioni, che dovrebbe contenere qualche modifica rispetto alla bozza circolata la settimana scorsa.
Decreto taglia-bollette
In Cdm potrebbe tuttavia essere affrontato anche il tema del caro bollette, che sarà al centro di un decreto ad hoc allo studio del governo – tale provvedimento, però, non figura nell’ordine del giorno del Consiglio diffuso da Palazzo Chigi e difficilmente dovrebbe essere adottato lunedì.
A parlare di questa ipotesi è stato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani: un provvedimento sulle bollette “sarà portato lunedì al Cdm. Purtroppo, sarò in Egitto, ma bisogna lavorare per tutelare in qualche modo le famiglie”, ha spiegato il segretario di Forza Italia. “Bisogna fare in modo che il prezzo dell’energia non gravi sulle imprese e sulle famiglie – ha aggiunto Tajani -, i ministri competenti studieranno come intervenire e su quali settori. Poi in Cdm si vedrà e sarà presa una decisione”. I tempi però potrebbero slittare. Del resto, proprio il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ieri aveva assicurato che da parte del governo c’è “attenzione massima” rispetto all’andamento dei prezzi dell’energia e all’impatto sulle bollette, annunciando una norma in materia per le prossime settimane. Proseguono le interlocuzioni tra gli alleati anche sulla rottamazione delle cartelle esattoriali, misura cara soprattutto a Salvini e alla Lega. “Non siamo contrari, se ci sono i mezzi perché no? Ma una tantum. Prima bisogna…
Fonte www.adnkronos.com 2025-02-15 06:06:05